Club
Storia
Sedi
Organigramma
Contattaci
Squadre
Prima squadra
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
S3
Stagione
Superlega
Del Monte Coppa Italia
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
Camp
Biglietteria
Acquista
Prezzi e condizioni
Rivenditori
Tifosi con disabilità
Società sportive
Shop
News
News Prima Squadra
News Giovanili
Press
Comunicati stampa
Accrediti
Pala AGSM AIM
Pala AGSM AIM
Casa Verona
Kids room
Business Club
I nostri partner
Presenta la tua azienda
B2B Area
Verona Volley +
Verona Volley +
TV
eMags
Podcast
Pics
Newsletter
FanWall
Graphic
Torna al sito
Club
Storia
Sedi
Organigramma
Contattaci
Squadre
Prima squadra
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
S3
Stagione
Superlega
Del Monte Coppa Italia
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
Camp
Biglietteria
Acquista
Prezzi e condizioni
Rivenditori
Tifosi con disabilità
Società sportive
Shop
News
News Prima Squadra
News Giovanili
Press
Comunicati stampa
Accrediti
Pala AGSM AIM
Pala AGSM AIM
Casa Verona
Kids room
Business Club
I nostri partner
Presenta la tua azienda
B2B Area
Verona Volley +
Verona Volley +
TV
eMags
Podcast
Pics
Newsletter
FanWall
Graphic
Torna al sito
MENU
News Prima Squadra
News
>
News Prima Squadra
>
Match Analysis: Rana Verona-Gioiella Prisma Taranto in sintesi
Match Analysis: Rana Verona-Gioiella Prisma Taranto in sintesi
09/12/2024
Il sipario è calato sul girone di andata della SuperLega 2024/2025, con
Rana Verona
che ha allungato la striscia di vittorie e conquistato il quarto posto, utile per disputare in casa i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia. Nella sfida di venerdì contro Taranto, la squadra di Coach Stoytchev ha confermato la continuità dimostrata anche nelle precedenti due partite, infilando la terza vittoria di fila, la quarta nelle cinque uscite casalinghe disputate nella prima parte di stagione.
Se l’attacco ha funzionato, registrando numeri importanti come si può evincere dal 58% di positività, il merito va attribuito anche alla fase difensiva. In ricezione, gli scaligeri hanno chiuso con il 55% di positività, con picchi garantiti da capitan
Mozic
(67%) e
D’Amico
(56%). Dati ulteriormente avvalorati dal 78% di punti messi a terra al primo atto nella fase di cambio palla diretto dopo una ricezione positiva.
Sottorete, i centrali hanno trovato ancora terreno fertile per esprimersi al meglio:
Cortesia
ha trasformato in punto tutti i palloni serviti da Abaev (6 su 6), stampando anche due muri vincenti e trovando pure un ace. Anche
Zingel
ha offerto il proprio contributo, come certifica il 71% di positività in attacco e i 2 monster block con cui ha fermato gli avversari. A livello realizzativo, però, lo score migliore l’ha avuto per l’ennesima volta Noumory
Keita
, capace di totalizzare 17 sigilli, che l’hanno consolidato saldamente in testa alla classifica dei best scorer.
precedente:
La programmazione della quarta giornata di ritorno di Regular Season
successivo:
Vendite aperte in tutti i settori per Rana Verona-Perugia
News Prima Squadra