Club
Storia
Sedi
Organigramma
Contattaci
Squadre
Prima squadra
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
S3
Stagione
Superlega Play Off
Superlega
Del Monte Coppa Italia
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
Camp
Biglietteria
Acquista
Prezzi e condizioni
Rivenditori
Tifosi con disabilità
Società sportive
Shop
News
News Prima Squadra
News Giovanili
Press
Comunicati stampa
Accrediti
Pala AGSM AIM
Pala AGSM AIM
Park
Casa Verona
Kids room
Business Club
I nostri partner
Presenta la tua azienda
B2B Area
Verona Volley +
Verona Volley +
TV
eMags
Podcast
Pics
Newsletter
FanWall
Graphic
Torna al sito
Club
Storia
Sedi
Organigramma
Contattaci
Squadre
Prima squadra
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
S3
Stagione
Superlega Play Off
Superlega
Del Monte Coppa Italia
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
Camp
Biglietteria
Acquista
Prezzi e condizioni
Rivenditori
Tifosi con disabilità
Società sportive
Shop
News
News Prima Squadra
News Giovanili
Press
Comunicati stampa
Accrediti
Pala AGSM AIM
Pala AGSM AIM
Park
Casa Verona
Kids room
Business Club
I nostri partner
Presenta la tua azienda
B2B Area
Verona Volley +
Verona Volley +
TV
eMags
Podcast
Pics
Newsletter
FanWall
Graphic
Torna al sito
MENU
News Prima Squadra
News
>
News Prima Squadra
>
Match Analysis: Gioiella Prisma Taranto-Rana Verona in sintesi
Match Analysis: Gioiella Prisma Taranto-Rana Verona in sintesi
04/03/2025
La
Regular Season
si è conclusa con un’altra vittoria per
Rana Verona
, la quarta consecutiva in questo rush finale con vista Play Off. Al PalaMazzola, la squadra di Coach Stoytchev ha dovuto battagliare per allungare la striscia positiva contro una Taranto che ha venduto cara la pelle per centrare una salvezza sfuggita per poco. Alla fine, il tie-break ha dato ragione alla formazione ospite, che dunque si presenta alla sfida inaugurale dei Quarti di Finale con un biglietto da visita importante.
Sebbene sia arrivato un successo sofferto, i numeri danno ragione a Verona, che ha registrato un ottimo rendimento in fase offensiva, come dimostra il 57% di positività in attacco. Inoltre, nel cambio-palla diretto la squadra ha chiuso con il 72% dopo una ricezione positiva e con il 55% dopo una negativa. Un contributo fondamentale alla conquista dei tre punti è arrivato da Noumory
Keita
, protagonista della prova più prolifica in termini realizzativi. Infatti, l’Aquila del Mali ha terminato l’incontro con 35 sigilli (64% in attacco), di cui 5 dai nove metri (3 di fila nel finale del primo parziale).
In doppia cifra a livello di punti totalizzati ci sono andati anche capitan
Mozic
(19), solido in ricezione con il 69% di positività e nessun ace subito, ed
Ewert
(12). Buone prestazioni anche da parte dei centrali, con
Zingel
che ha timbrato 8 volte il cartellino, due in più rispetto a Vitelli, incisivo anche al servizio con 3 ace complessivi. Poi, oltre a una distribuzione puntuale, anche
Abaev
si è distinto in fase realizzativa, con 3 muri punto e anche 2 colpi sottorete che hanno colto di sorpresa gli avversari.
precedente:
Regular season in cifre: Rana Verona seconda per positività in attacco, Keita re dei bomber
successivo:
Aperte le vendite dei biglietti per Gara 1 dei Quarti Play Off
News Prima Squadra