Club
Storia
Sedi
Organigramma
Contattaci
Squadre
Prima squadra
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
S3
Stagione
Superlega Play Off 5° Posto
Superlega Play Off
Superlega
Del Monte Coppa Italia
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
Camp
Biglietteria
Acquista
Prezzi e condizioni
Rivenditori
Tifosi con disabilità
Società sportive
Shop
News
News Prima Squadra
News Giovanili
Press
Comunicati stampa
Accrediti
Pala AGSM AIM
Pala AGSM AIM
Park
Casa Verona
Kids room
Business Club
I nostri partner
Presenta la tua azienda
B2B Area
Verona Volley +
Noi Verona
Verona Volley +
TV
eMags
Podcast
Pics
Newsletter
FanWall
Graphic
Torna al sito
Club
Storia
Sedi
Organigramma
Contattaci
Squadre
Prima squadra
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
S3
Stagione
Superlega Play Off 5° Posto
Superlega Play Off
Superlega
Del Monte Coppa Italia
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
Camp
Biglietteria
Acquista
Prezzi e condizioni
Rivenditori
Tifosi con disabilità
Società sportive
Shop
News
News Prima Squadra
News Giovanili
Press
Comunicati stampa
Accrediti
Pala AGSM AIM
Pala AGSM AIM
Park
Casa Verona
Kids room
Business Club
I nostri partner
Presenta la tua azienda
B2B Area
Verona Volley +
Noi Verona
Verona Volley +
TV
eMags
Podcast
Pics
Newsletter
FanWall
Graphic
Torna al sito
MENU
News Prima Squadra
News
>
News Prima Squadra
>
Match Analysis: Gara 3 dei Quarti Play Off in sintesi
Match Analysis: Gara 3 dei Quarti Play Off in sintesi
24/03/2025
Rana Verona
ha gettato il cuore oltre l’ostacolo, senza riuscire però a riaprire la serie dei Quarti di Finale contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che ha così guadagnato l’accesso al turno successivo. Sabato non è bastata la prestazione positiva in fase offensiva degli scaligeri, che hanno trovato di fronte un avversario in grande spolvero capace di confermare il livello dimostrato già nelle prime due uscite e di ridurre al minimo gli errori in campo.
I numeri del match certificano il buon rendimento in attacco dei ragazzi di Coach Simoni, dove hanno registrato il 54% di positività. Bene anche nella fase di cambio-palla diretto dopo una ricezione positiva, in cui Keita e compagni hanno trovato il punto nel 61% dei casi, toccando il 53% dopo una ricezione negativa. Più sofferte, invece, le situazioni di difesa, come dimostra il 42% in ricezione. A livello individuale,
Keita
ha eluso in 21 occasioni il tentativo degli avversari di fermarlo, di cui due dai nove metri. L’Aquila del Mali, spostato in banda poi a gara in corso, ha retto anche in ricezione, dove ha chiuso con il 50%.
Ha raggiunto la doppia cifra in termini realizzativi anche Francesco
Sani
, che ha timbrato il cartellino 13 volte, con ben 3 punti diretti al servizio. Al centro ha ben figurato
Cortesia
, con sei attacchi messi a terra sui sette totali per una percentuale pari all’86%. Una menzione particolare la merita capitan Mozic, che pur non essendo al meglio della condizione, ha offerto il proprio contributo nella prima parte dell’incontro, toccando il 71% in fase offensiva.
precedente:
Il programma di lavoro della settimana di Rana Verona
successivo:
Perché Noi Siamo Verona
News Prima Squadra