Club
Storia
Sedi
Organigramma
Contattaci
Squadre
Prima squadra
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
S3
Stagione
Superlega Play Off
Superlega
Del Monte Coppa Italia
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
Camp
Biglietteria
Acquista
Prezzi e condizioni
Rivenditori
Tifosi con disabilità
Società sportive
Shop
News
News Prima Squadra
News Giovanili
Press
Comunicati stampa
Accrediti
Pala AGSM AIM
Pala AGSM AIM
Park
Casa Verona
Kids room
Business Club
I nostri partner
Presenta la tua azienda
B2B Area
Verona Volley +
Verona Volley +
TV
eMags
Podcast
Pics
Newsletter
FanWall
Graphic
Torna al sito
Club
Storia
Sedi
Organigramma
Contattaci
Squadre
Prima squadra
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
S3
Stagione
Superlega Play Off
Superlega
Del Monte Coppa Italia
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
Camp
Biglietteria
Acquista
Prezzi e condizioni
Rivenditori
Tifosi con disabilità
Società sportive
Shop
News
News Prima Squadra
News Giovanili
Press
Comunicati stampa
Accrediti
Pala AGSM AIM
Pala AGSM AIM
Park
Casa Verona
Kids room
Business Club
I nostri partner
Presenta la tua azienda
B2B Area
Verona Volley +
Verona Volley +
TV
eMags
Podcast
Pics
Newsletter
FanWall
Graphic
Torna al sito
MENU
News Prima Squadra
News
>
News Prima Squadra
>
Match Analysis: Allianz Milano-Rana Verona in sintesi
Match Analysis: Allianz Milano-Rana Verona in sintesi
29/10/2024
Rana Verona
ha calato il poker nell’ultimo turno di campionato, inanellando la quarta vittoria consecutiva, la terza da tre punti, che ha permesso di incrementare il proprio bottino in questo avvio di SuperLega 2024/2025. Un’altra prova di carattere, quella di Milano, da parte della squadra di Coach Stoytchev, che ha saputo reagire da vera squadra a una partenza complicata, ribaltando lo svantaggio maturato dopo il primo parziale e chiudendo i giochi nel quarto al termine di una frazione durata 45’ e terminata 30-28.
Fatta eccezione per la prima parte di gara, gli scaligeri hanno offerto un’altra prestazione di spessore in fase offensiva, tanto da registrare complessivamente il 50% di positività in attacco e il 54% in contrattacco. Il dato che emerge su tutti, però, è quello relativo al cambio-palla: dopo una ricezione positiva, infatti, è arrivato il punto nel 62% delle occasioni. Non a caso, anche lo stesso Coach ha sottolineato a fine gara che il risultato è stato raggiunto soprattutto grazie a questo fondamentale di gioco. A livello individuale,
Keita
ha regalato altri momenti di grande spettacolo, condendo la propria performance con 31 punti totali, di cui 3 dai nove metri, e meritandosi per l’ennesima volta la nomina di MVP, riconoscimento a cui ormai è abbonato visto che è il quarto di fila che riceve.
Da posto tre, invece, ha sfoderato una grande prova
Cortesia
, capace di andare a referto in 9 occasioni (75% di positività sottorete) e di stoppare 3 volte gli avversari a muro. Un rendimento importante raccolto anche grazie all’intesa con i palleggiatori, in particolare con
Spirito
, che ha dato un apporto significativo a partita in corso. In doppia cifra ci è finito pure
Dzavoronok
, autore di 15 punti (2 ace), mentre
Sani
ha avuto un impatto decisivo sulla sfida, trovando 2 muri vincenti sui 9 palloni totali messi a terra e chiudendo anche con una ricezione positiva al 54%.
precedente:
Archimada confermato Official Partner di Verona Volley
successivo:
Rana Verona con lo sguardo verso Modena: il programma della settimana
News Prima Squadra