Club
Storia
Sedi
Organigramma
Contattaci
Squadre
Prima squadra
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
S3
Stagione
Superlega Play Off
Superlega
Del Monte Coppa Italia
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
Camp
Biglietteria
Acquista
Prezzi e condizioni
Rivenditori
Tifosi con disabilità
Società sportive
Shop
News
News Prima Squadra
News Giovanili
Press
Comunicati stampa
Accrediti
Pala AGSM AIM
Pala AGSM AIM
Park
Casa Verona
Kids room
Business Club
I nostri partner
Presenta la tua azienda
B2B Area
Verona Volley +
Verona Volley +
TV
eMags
Podcast
Pics
Newsletter
FanWall
Graphic
Torna al sito
Club
Storia
Sedi
Organigramma
Contattaci
Squadre
Prima squadra
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
S3
Stagione
Superlega Play Off
Superlega
Del Monte Coppa Italia
Serie C
Prima Divisione
Settore giovanile
Camp
Biglietteria
Acquista
Prezzi e condizioni
Rivenditori
Tifosi con disabilità
Società sportive
Shop
News
News Prima Squadra
News Giovanili
Press
Comunicati stampa
Accrediti
Pala AGSM AIM
Pala AGSM AIM
Park
Casa Verona
Kids room
Business Club
I nostri partner
Presenta la tua azienda
B2B Area
Verona Volley +
Verona Volley +
TV
eMags
Podcast
Pics
Newsletter
FanWall
Graphic
Torna al sito
MENU
News Prima Squadra
News
>
News Prima Squadra
>
Lorenzo Cortesia convocato per Volleyball Nations League 2022
Lorenzo Cortesia convocato per Volleyball Nations League 2022
03/05/2022
Lorenzo Cortesia si prepara a indossare di nuovo la maglia azzurra
, da campione europeo in carica. La Federvolley ha diramato la lista dei 25 atleti utilizzabili per Volleyball Nations League 2022, che include anche il centrale gialloblù, con la maglia numero 13. Per ogni tappa, il CT Ferdinando De Giorgi potrà scegliere 14 giocatori.
Il nuovo format del torneo si articolerà in tre settimane di gioco, durante le quali ogni nazionale disputerà 4 partite, per un totale di 12. La Nazionale maschile esordirà a Ottawa (8-12 giugno) per poi volare a Quezon City (22-26 giugno); ultima tappa della fase intercontinentale a Danzica (5-10 luglio).
La lista dei 25 Azzurri con i numeri di maglia
1. Giulio Pinali, 2. Fabio Ricci, 3. Francesco Recine, 4. Oreste Cavuto, 5. Alessandro Michieletto, 6. Simone Giannelli, 7. Fabio Balaso, 8. Riccardo Sbertoli, 9. Ivan Zaytsev, 10. Marco Falaschi, 11. Davide Gardini, 12. Mattia Bottolo,
13. Lorenzo Cortesia
, 14. Gianluca Galassi, 15. Daniele Lavia, 16. Yuri Romanò, 17. Simone Anzani, 18. Fabrizio Gironi, 19. Roberto Russo, 20. Paolo Porro, 21. Alessandro Piccinelli, 22. Tommaso Stefani, 24. Leonardo Scanferla, 25. Marco Vitelli, 30 Leandro Mosca.
Gli azzurri divisi per ruolo
Alzatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli, Paolo Porro, Marco Falaschi
Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani,
Lorenzo Cortesia
, Fabio Ricci, Marco Vitelli, Roberto Russo, Leandro Mosca.
Libero: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla, Alessandro Piccinelli
Schiacciatori: Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo, Francesco Recine, Oreste Cavuto, Davide Gardini, Fabrizio Gironi
Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò, Ivan Zaytsev, Tommaso Stefani
Il commento del CT Ferdinando De Giorgi:
“Le scelte fatte per questa Volleyball Nations League rientrano in un progetto lavorativo di squadra più ampio che comprende i Giochi del Mediterraneo e l’attività della Nazionale Under 22. Questo mi permetterà di osservare e tenere sott’occhio un numero di atleti allargato che saranno tutti eleggibili e candidabili durante la lunga estate. Naturalmente le scelte fatte sono in continuità con il percorso intrapreso lo scorso anno; con questo intendo dire che tutti dovranno essere attivamente coinvolti; il concetto di partecipazione attiva è fondamentale. Ognuno di loro dovrà dimostrare voglia di migliorare, senso di appartenenza ai valori della maglia azzurra e voglia di sacrificarsi per i compagni. Il nostro è un percorso sia tecnico sia valoriale; sono le due facce della stessa medaglia. Al termine della prima parte della stagione trarrò le prime conclusioni utili e propedeutiche alla preparazione dei Campionati de Mondo.”
IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani)
Week 1 (Ottawa, Canada)
8 giugno: Francia-Italia ore 01.30
9 giugno: Polonia-Italia ore 01.30
11 giugno: Canada-Italia ore 01.00
12 giugno: Argentina-Italia ore 20
Week 2 (Quezon City, Filippine)
22 giugno: Germania-Italia ore 13
24 giugno: Giappone-Italia ore 13
25 giugno: Italia-Slovenia ore 13
26 giugno: Italia-Cina ore 13
Week 3 (Danzica, Polonia)
5 luglio: Bulgaria-Italia ore 17
7 luglio: Italia-Iran ore 14
8 luglio: Italia-Serbia ore 20
10 luglio: Italia-Olanda ore 17
Quarti di finale (Casalecchio di Reno, Bologna)
20-21 luglio
Semifinali (Casalecchio di Reno, Bologna)
23 luglio
Finali (Casalecchio di Reno, Bologna)
24 luglio
precedente:
È SEMIFINALE. Verona vince 2-3 a Cisterna e può continuare a sognare
successivo:
Jensen: "Con Cisterna tutto per tutto. Prendiamoci la semifinale"
News Prima Squadra